La bozza della Legge di Bilancio 2024, all'art.44) propone una modifica delle modalità di distribuzione dei farmaci, insieme alla revisione del sistema di remunerazione delle farmacie per il rimborso dei farmaci erogati in regime di Servizio sanitario nazionale che dal primo marzo 2024 sarebbe sostituito da una quota variabile e da quote fisse.
Il modello della grande catena di negozi di farmacie retail vacilla, come acuti osservatori fanno notare a seguito di alcuni segnali piuttosto inequivocabili. Ne parla Alessando Orano su Pharmacy Scanner e cita alcuni esempi: Rite Aid, grosso gruppo USA che ha fatto ricorso al Chapter 11 e dichiarato bancarotta; WBA che a causa di perdite costanti in […]
La necessità di razionalizzare la spesa sanitaria è un mantra che occupa costantemente il dibattito politico. L’allocazione di fondi non sembra mai sufficiente a riportare il livello dei servizi a quella “efficienza” che, sottovalutata ai tempi, ci fa rimpiangere la Sanità pubblica ante pandemia. In questo solco si innestano le strategie pubbliche di risparmio che […]
Il fenomeno del reshoring in ambito farmaceutico, noto anche come onshoring o insourcing, riguarda il processo strategico di rientro nel Paese delle attività di produzione farmaceutica che erano state precedentemente delocalizzate all’estero. Come da tempo viene messo in evidenza dall’Osservatorio sui farmaci generici cui hanno dato vita Equalia e Nomisma, oltre all’impennata dei prezzi che […]
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 23896/2023 pubblicata il 4 agosto, ha dato ragione al team difensivo di cui ha fatto parte il Prof. avv. Giovanni Battista Barillà in un caso di estensione del fallimento di una associazione non riconosciuta al socio legale rappresentante. La Suprema Corte, con la sua sentenza ha cassato senza rinvio la pronuncia […]
La questione della dispensazione dei medicinali fuori dalla farmacia torna sul tavolo del Ministero della Salute grazie all’iniziativa di Federfarma che, dopo gli smart locker (armadi intelligenti), propone un interpello sulla liceità delle APP per l’home delivery (consegna a casa). La sperimentazione sugli Smart Locker per la distribuzione di farmaci Dopo la prima richiesta di […]
L’avvocato Samuele Barillà ha ritirato il Premio Le Fonti Pharma come «Boutique di Eccellenza dell’Anno – Diritto Farmaceutico» durante la serata di gala organizzata a Milano, Palazzo Mezzanotte il 29 giugno 2023. La motivazione del premio, attribuito dalla Giuria della Casa editrice Le Fonti – settore Pharma recita: «Per prestare una consulenza di alto livello […]
Un algoritmo predittivo per le carenze di farmaci potrebbe aiutare a costruire le gare L’Università LIUCC di Castellanza ha sviluppato un algoritmo predittivo per la stima dei fabbisogni legati ad alcuni farmaci presi a campione tra quelli con il brevetto scaduto e appartenenti a tre categorie significative: antibiotico; anestetico; antitumorale. L’algoritmo è stato presentato nel […]
Si parla ormai da tempo di carenze di medicinali. In questo blog ce ne siamo occupati, tra l’altro, nell’articolo «Farmaci carenti, l’effetto domino che rischia di travolgere i distributori» dello scorso ottobre. Il problema non è di facile soluzione e il suo perdurare ha spinto EMA (European Medicines Agency) a divulgare un documento di buone […]