È sempre attuale il tema della distribuzione territoriale delle farmacie comunali, così come quello della loro gestione, sia essa in-house o meno, da parte degli enti. Il Consiglio di Stato si è recentemente occupato in particolare della discrezionalità dei Comuni nella revisione della pianta organica sul territorio di loro competenza. La sentenza n. 687 del 30/3/2022 […]
Si parla tanto di migliorare i servizi sanitari e farmaceutici di prossimità, tra cui rientrano le farmacie rurali, anche nell’ottica di raggiungere gli obiettivi fissati dal PNRR. Nella pratica, però, per molti operatori, prevalgono i timori di vedersi intaccato il bacino d’utenza. (Di questo abbiamo già parlato in questo blog: clicca qui e qui per leggere. L’apertura […]
Lo studio di Banca d’Italia «Liberalizing the opening of new pharmacies and hospitalizations», condotto da Andrea Cintolesi e Andrea Riganti è molto interessante e contiene tutti gli elementi per innescare una discussione profonda e scuotere il mondo della distribuzione dei farmaci. Il ruolo delle farmacie nella prevenzione dei ricoveri L’ipotesi di studio è che i […]
In attesa che venga pubblicata ufficialmente l’ultima rilevazione di AIFA sulla spesa farmaceutica a chiusura dell’anno, vale la pena scorrere i dati relativi al primo semestre 2022, che sono certamente indicativi di una tendenza che si consolida. Secondo il report pubblicato da uno dei principali istituti di ricerca il consumo di farmaci in ospedale è […]
L’intervista all’avvocato Samuele Barillà su CreditNews, rivista specializzata nel settore del credit management si concentra sulle peculiarità del recupero crediti nel settore farmaceutico, tanto sotto il profilo dei rimborsi del SSN ai farmacisti, quanto dei rapporti non sempre lineari con i distributori di farmaci. I crediti nel settore farmaceutico, una nicchia di forte interesse La gestione […]
Mentre le Regioni si attivano per utilizzare i fondi del PNRR per la medicina di prossimità, si apre la campagna vaccinale contro l’influenza e si assiste al crescente interesse da parte dei farmacisti a partecipare attivamente alla loro somministrazione. I farmacisti vaccinatori avvicinano la medicina al territorio Secondo i dati forniti alla stampa dall’Istituto superiore […]
L’esperienza pandemica può essere considerata come un eccezionale stress test a cui sono stati sottoposti tutti i sistemi sanitari. In Europa e nel nostro Paese in particolare, è emersa in tutta la sua drammaticità, la crisi nella quale versa la sanità territoriale e di prossimità, a causa dell’azione combinata del sistema di delega regionale e […]
Il 16 settembre 2022, l’Area Studi Mediobanca ha presentato un approfondito dossier dedicato alle farmacie italiane a confronto con alcuni Paesi europei. La relazione evidenzia una serie di fattori di debolezza e individua percorsi che possano trasformarli in opportunità.
Con la delibera approvata dalla Giunta Regionale dell’Emilia Romagna il 29 agosto 2022 (qui il testo), l’Ente ha dato corso a un progetto sperimentale passando alcuni farmaci per patologie croniche dalla Distribuzione Diretta e Convenzionata alla Distribuzione per Conto. Questi farmaci, inclusi in terapie per la cura di patologie croniche stabili, saranno quindi acquistati direttamnete […]