Una recente pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione (la n. 26496 del 20/11/2020), ha escluso la possibilità per la farmacia di chiedere all'ASL inadempiente gli interessi moratori riconoscendo alla farmacia una prevalente natura di servizio pubblico. Questo e altri corollari della decisione sono in grado di produrre effetti imprevedibili che si rifletterebbero a catena sulla intera filiera distributiva.
La distribuzione dei farmaci, come della maggior parte dei beni, può avvenire oggi anche online. Per i farmacisti questo mercato può rappresentare una concreta opportunità di crescita, ma anche un territorio insidioso a causa delle tante regolamentazioni. In questo articolo vediamo insieme quali sono e cosa comportano.
L'introduzione recente dei vaccini contro il Covid-19 ha riacceso il dibattito sulla sicurezza dei farmaci distribuiti nell'Unione Europea. In questo articolo, si discute del rigoroso processo di autorizzazione dei prodotti farmaceutici, con particolare attenzione alle diverse modalità di approvazione.
L’incompatibilità tra la professione di medico e di farmacista è ancora ampiamente discussa nel mondo giuridico. Questo articolo è una panoramica sulla situazione attuale, dalle prime sentenze alle più recenti scelte del Legislatore.